NEWS

 

Siamo lieti di informarTi che, dopo una lunga ed estenuante trattativa, abbiamo ottenuto l’auspicata riduzione della franchigia riguardante la copertura assicurativa indennitaria (perdite pecuniarie), che -come noto- eroga al datore di lavoro il rimborso dell'80% del costo del lavoro in caso di assenza di un dipendente, per infortunio o malattia.

La franchigia è stata ridotta da dieci a cinque giorni, nonostante la sinistrosità della polizza continui a mantenersi oltre i limiti della pura sostenibilità tecnica. La Compagnia si è dimostrata, ancora una volta, sensibile alle nostre istanze.

Ricordiamo con l’occasione che la “Cassa” eroga anche prestazioni a favore dei lavoratori che subiscono infortuni sul lavoro, mettendo a loro disposizione un massimale di 5.000 euro per il rimborso delle spese mediche conseguenti all'infortunio.

Il funzionamento della cassa è descritto nella polizza e nella scheda riassuntiva delle prestazioni, che contiene anche le istruzioni da seguire in caso di sinistro.

Per quanto riguarda le numerose altre prestazioni garantite dall’Ente, a favore dei Lavoratori dipendenti agenziali, Ti pregheremmo di invitare il Personale della Tua Agenzia a consultare il sito www.ebisep.it.

A disposizione per ogni eventuale necessità, ringraziamo per l’attenzione e porgiamo i migliori saluti.

 

Per il Consiglio Direttivo

Il Presidente

Dr.ssa Elena Dragoni

Vi informiamo che in data 5 marzo 2025 è stato rinnovato il C.C.N.L. per i dipendenti Agenzie di assicurazione in gestione Libera.

L’accordo di rinnovo sottoscritto da SNA, FESICA CONFSAL, CONFSAL FISALS è stato approvato in data 15 aprile 2025 dal Comitato Centrale del Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione.

Il nuovo C.C.N.L., scaricabile dal sito www.ebisep.it, decorre dal 1° maggio 2025, ha scadenza il 30 aprile 2029 per la parte economica e 31 dicembre 2030 per la parte normativa.

Tra le varie variazioni intervenute ricordiamo inoltre che all’articolo 9 è prevista la contribuzione ad EBISEP nelle seguenti misure:

  • 1,25% a carico del datore di lavoro, da calcolarsi sull'imponibile previdenziale INPS (14 mensilità) di tutti i lavoratori;
  • 0,50% a carico di tutti i Lavoratori, da calcolarsi sull'imponibile previdenziale INPS (14 mensilità).

Per informazioni sulla Cassa Malattia e sugli altri servizi forniti da EBISEP, sia agli Agenti che ai Dipendenti, Vi invitiamo a consultare il sito dell'Ente Bilaterale www.ebisep.it o a contattare la segreteria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In data 19/11/2024 INPS Servizi S.p.A. ha comunicato di aver subito un attacco informatico di tipo ransomware nella giornata del 18/11/2024.

INPS Servizi S.p.A. fornisce servizi amministrativi contabili ad enti e casse previdenziali ed assistenziali, pubblici e privati. I dati che quindi INPS Servizi S.p.A. gestisce per l’Ente Bilaterale ed Organismo Paritetico EBISEP sono esclusivamente relativi ai versamenti effettuati tramite F24 con il codice tributo “EB04” e le relative denunce uniemens.

 

Ciò che è accaduto non è in nessun modo imputabile ad EBISEP, riguarda solo i sistemi di INPS Servizi S.p.A. e vi rassicuriamo sul fatto che non ci sono state conseguenze sui sistemi informatici dell’Ente.

 

L’Ente si è già attivato per informare il Garante per la Protezione dei Dati Personali e per rispettare tutti gli obblighi di legge a tutela degli aderenti.

 

Il Presidente

Dott.ssa Elena Dragoni

L'Ente Bilaterale del CCNL SNA/CONFSAL (EBISEP) ha ottenuto l'iscrizione al Repertorio Nazionale degli Organismi Paritetici tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L'ambito riconoscimento, oltre a certificare la sussistenza dei requisiti richiesti per le parti costituenti, quali la rappresentatività, la sottoscrizione di Contratti collettivi nazionali di lavoro e l'adeguata presenza sul territorio nazionale, consente agli organismi iscritti al Repertorio di svolgere le attività previste dall’art. 51 del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, fra le quali il supporto alle imprese per il miglioramento della tutela della salute e della sicurezza e la formazione professionale.

Il Repertorio Nazionale degli Organismi Paritetici è stato istituito l’11 ottobre 2022 con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali allo scopo di definire i requisiti necessari all’esercizio delle funzioni previste dal Decreto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e identificare, certificandoli, gli Enti che li possiedono.

L’Ebisep, Ente Bilaterale del Settore Privato, che opera in attuazione di quanto previsto dai CCNL ai quali fa riferimento, sottoscritti da rappresentanze datoriali e dei lavoratori comparativamente più rappresentative, possiede tutti i requisiti richiesti ed ha recentemente ottenuto l’iscrizione al Repertorio degli Organismi Paritetici.

Per il settore assicurativo, in particolare, essendo il CCNL per i dipendenti di agenzia sottoscritto dal Sindacato Nazionale Agenti, storica e più numerosa rappresentanza degli agenti e da Fesica Confsal e Confsal Fisals, organizzazioni dei lavoratori di ampia diffusione e rilevanza nazionale, L’Ebisep risulta quindi essere l’organismo paritetico di riferimento del settore.